Da qualche tempo alcuni richiedenti protezione internazionale affiancano Auser in diverse attività di volontariato. Prime fra tutte è il servizio di vigilanza scolastica. Questa attività è stata storicamente svolta da Auser che, nell’ultimo periodo, ha conosciuto un decremento delle risorse tale da rendere necessario un massivo coinvolgimento delle forze di Polizia Municipale.
Grazie all’impegno dei richiedenti asilo che presidiano le aree adiacenti agli istituti scolastici, i vigili possono rendersi nuovamente disponibili al fine di attivare ulteriori presidi di sicurezza in città.
I nuovi volontari si sono attivati dopo un’opportuna formazione ad opera della Polizia Municipale. Sono quindici le persone che hanno stipulato la convenzione con Auser e che avranno funzione di “nonno vigile” nei pressi degli istituti scolastici della città. Uno dei volontari ingaggiati svolgeva già la professione di vigile presso il proprio paese e grazie a questo progetto ha avuto modo di dare continuità alla propria esperienza professionale.
I richiedenti asilo affiancano Auser anche nell’attività di gestione di alcune palestre di cui l’associazione è responsabile. Infine, supportano i “nonni volontari” nell’attività di guida turistica per la città. I volontari richiedenti asilo arricchiscono l’attività volontaria, grazie alla conoscenza della lingua inglese e francese, indispensabile per rapportarsi con i turisti provenienti da altri paesi.
Volontari coinvolti: 12 (nonni vigili), 2 (gestori palestre), 2 (guide itineranti)
CAS coinvolti: 3